L'antica Molazza


L’antica molazza era lo strumento tradizionalmente usato per la frangitura o la molitura (*) delle drupe, il cui risultato è la pasta di olive.
La frangitura o molitura si otteneva schiacciando le olive su una base bordata, con una grande ruota di granito, fatta ruotare circolarmente mediante una trave trainata da un animale.
Sul territorio tignalese, a testimonianza della diffusione di questa macchina, non è difficile trovare delle vecchie ruote ora adibite ad ornamento di giardini.
(*) Contrariamente a quanto si possa pensare, la fuoriuscita dei succhi non è causata dallo schiacciamento, bensì dall’azione di sfregamento degli spigoli taglienti dei frammenti di nocciolo sulla polpa delle olive.