La morfologia del territorio dai terrazzamenti con i tipici muretti a secco e la distribuzione delle piante in piccoli, stretti e scoscesi appezzamenti, hanno preservato gli oliveti dalla meccanizzazione ma rendono limitata e costosa la produzione di olive che se non valorizzata e protetta è destinata a confondersi e a perdersi.
Nel 1998 la Società Agricola Cooperativa Latteria Turnaria di Tignale ha dunque deciso di elevare al massimo la qualità dell’olio extravergine di oliva biologico migliorando: tecniche di coltivazione, raccolta e molitura delle drupe.
L’olio extravergine di oliva biologico della Latteria Turnaria di Tignale, ricco di polifenoli, si presenta al palato con punte di sapori vivaci, di amaro e piccante, che si stemperano nella nota dolce finale. Il profumo di oliva fresca e carciofo ne accentuano le caratteristiche di freschezza.
Nel 2011 è stato insignito del Premio Oliva d’Oro (Slow Food – guida olii extravergini di oliva).
(*) L’olio biologico viene prodotto rispettando l’ambiente, senza l’utilizzo di pesticidi, erbicidi e concimi chimici. Tutto il processo produttivo dalla coltivazione all’imbottigliamento, effettuato secondo le normative europee, viene controllato e certificato da un organismo di controllo nazionale.